La patena è in argento dorato e misura 19 cm. E' stata realizzata a mano con un importante lavoro di sbalzo.
Il perimetro è costituito da sei pezzi realizzati con tecniche CAD e fusione a cera persa.
Posizionato su un disegno per verificarne l'esattezza geometrica
La lastra della base del calice srealizzata in tornitura uddivisa in sei spicchi
La lastra fatta in tornitura è stata resa esagonale con un virtuoso lavoro di martello
Verifica della corrispondenza geometrica della base di lastra e del perimetro di fusione
Il disegno dell'ornamento da cesellare della base del calice fatto sul lato inferiore
Sbalzo realizzato sulla pece uno spicchio alla volta
Saldatura di un profilo su una metà del nodo già cesellata
L'assemblaggio del nodo è stato abbastanza complesso
Prima della piegatura e saldatura. Questo stelo è poi stato diviso in due.
Prima incisione su similoro della figura di s. Chiara. Questo è uno degli smalti del programma iconografico della base
Il soggetto smaltato rappresenta le stimmate di s. Francesco